Assicurazione sulla vita: i diritti dei beneficiari
Una recente pronuncia della Cassazione (Ordinanza n. 11101 del 27 aprile 2023), sulla linea di quanto statuito dalle Sezioni Unite della medesima Corte con la Sentenza n. 11421 del 30…
Una recente pronuncia della Cassazione (Ordinanza n. 11101 del 27 aprile 2023), sulla linea di quanto statuito dalle Sezioni Unite della medesima Corte con la Sentenza n. 11421 del 30…
Se i coniugi sono coniugati in regime di separazione dei beni, in caso di morte di uno di loro, a chi vanno i beni? Da un punto di vista successorio,…
I notai nella tutela dei più deboli Con il DECRETO LEGISLATIVO 10 ottobre 2022, n. 149 si è attribuita al notaio la possibilità di concedere le autorizzazioni per gli atti che…
Come faccio a sapere se c’è un testamento? Se si tratta di un testamento pubblico o di un testamento olografo depositato formalmente presso un notaio, si può fare un’apposita richiesta:…
Qual è la differenza tra l’eredità e il legato? L’eredità riguarda tutto il patrimonio del defunto o una quota dello stesso, ossia tutti i rapporti patrimoniali del defunto, attivi e…
Il coniuge separato ha diritto all’eredità? Sì, il coniuge separato ha gli stessi diritti del coniuge non separato, a meno che ci sia stata una separazione giudiziale con addebito di…
CHI È IL LEGITTIMARIO? CHE TUTELE HA? I legittimari sono coniuge, figli e ascendenti cui la legge riserva una quota indisponibile del patrimonio. I legittimari possono far valere i loro…
Maria sposata da 40 anni con Antonio senza figli, senza genitori, entrambi con fratelli con cui non hanno rapporti da anni. Hanno da sempre lavorato insieme nell’impresa di lui costruendo…