Costituzione Società

Quale tipologia di società si adatta all’azienda che voglio creare?

Il nostro servizio inizia molto prima della stesura dell’atto di costituzione della nuova società, con una consulenza sulla struttura giuridica e societaria più idonea da scegliere. Solo grazie ad un colloquio con uno dei professionisti di Notai2021 sarà possibile costruire insieme la società che più si adatta alle vostre esigenze.

Le società di capitali sono società in cui ciò che rileva è il capitale rispetto alle persone dei soci e hanno personalità giuridica; è la forma generalmente adottata dalle medie e grandi imprese.

E’ prevista per i soci la responsabilità limitata per cui la società risponde dei debiti della società; la partecipazione dei soci al capitale sociale è rappresentata da azioni o da quote.

Il socio non ha potere diretto di amministrazione e controllo della società, ma può esprimere il suo voto in assemblea e concorrere alla nomina degli amministratori e dei sindaci o essere egli stesso nominato amministratore.

La società di capitali funziona attraverso la presenza di tre organi:

  • l’assemblea. con competenza limitata alle decisioni di maggior importanza;
  • gli amministratori, che gestiscono la società,
  • i sindaci, che controllano e vigilano gli amministratori.

Esistono tipi diversi di società di capitale:

  • le società per azioni (S.p.A.);
  • le società in accomandita per azioni (S.a.p.a.);
  • le società a responsabilità limitata (S.r.l.);
  • le società a responsabilità limitata semplificata (S.r.ls.). 

La personalità giuridica si acquista con l’iscrizione da parte del notaio dell’atto pubblico costitutivo della società presso il Registro delle Imprese.

La società di persone è uno strumento molto diffuso in Italia e dai costi nettamente inferiori rispetto a una società di capitali, sia in fase costitutiva che in fase successiva. Consente di creare un soggetto giuridico in cui la figura del socio predomina rispetto al capitale.

Non è previsto un capitale minimo ma occorre ovviamente avere le risorse necessarie per sviluppare l’attività che si ha in mente.

I soci sono anche amministratori (tranne nella sas in cui gli accomandanti sono soci di capitale), rispondono illimitatamente dei debiti della società e sono soggetti al fallimento.

  • Per le società di persone qualunque importo;
  • Per le srls inferiore a 10.000 euro;
  • Per le srl qualunque importo ma se inferiore a 10.000 euro ci sono conseguenze sull’ammontare degli utili da imputare a riserva legale;
  • Per le SpA importo minimo 50000 euro.

Ogni notaio segue una bozza elaborata grazie allo studio e all’esperienza pluriennale, che personalizza per il singolo cliente e le sue esigenze.

L’oggetto sociale deve descrivere l’attività che la società effettivamente realizzerà nell’immediato o nel lungo periodo e può essere utile prendere spunto dall’attività descritta dai codici Ateco.

La scelta dell’organo amministrativo dipende da diversi fattori:

  • se i soci lavorano nella società facilmente vorranno avere un ruolo attivo nella gestione e sarà utile formare un CdA con un numero dispari di componenti;
  • se i soci vogliono invece fare un investimento e nessuno vi lavora all’interno bisognerà scegliere un organo amministrativo monocratico (amministratore unico) per realtà di piccole dimensioni. Sarà opportuno un CdA, invece, per progetti più importanti.

È necessario anche in questo caso approfondire con il notaio le situazioni e le esigenze per studiare la soluzione più adeguata e sicura per il cliente.

Guarda il video

Riproduci video

PER APPROFONDIRE

> GARANZIA PRELIMINARE

> PREZZO - VALORE

> ACQUISTO IN COSTRUZIONE

TAGS

RICHIEDI UN PREVENTIVO

FISSA UN APPUNTAMENTO