L’adozione di una persona maggiorenne
L'adozione del maggiore d'età ha radici storiche antiche e si è evoluta nel corso dei secoli. In passato era spesso finalizzata a garantire la continuità di una famiglia o di…
L'adozione del maggiore d'età ha radici storiche antiche e si è evoluta nel corso dei secoli. In passato era spesso finalizzata a garantire la continuità di una famiglia o di…
Per poter usufruire di agevolazioni prima casa l’immobile non dovrà più solo essere ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la residenza…
Partiamo dal termine SURROGA: vuol dire sostituire. Con questo termine ci si riferisce alla possibilità di cambiare Banca quando troviamo un istituto di credito che ci offre condizioni più vantaggiose…
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) all’art. 1 comma 110 ha previsto un allargamento della platea dei soggetti che possono accedere alle agevolazioni per l’acquisto…
* Quali sono le varie forme del testamento? Il testamento può essere fatto in una delle forme previste espressamente e tassativamente dagli artt. 601 e segg. cod. civ.: - testamento…
Se i coniugi sono coniugati in regime di separazione dei beni, in caso di morte di uno di loro, a chi vanno i beni? Da un punto di vista successorio,…
I notai nella tutela dei più deboli Con il DECRETO LEGISLATIVO 10 ottobre 2022, n. 149 si è attribuita al notaio la possibilità di concedere le autorizzazioni per gli atti che…
Come faccio a sapere se c’è un testamento? Se si tratta di un testamento pubblico o di un testamento olografo depositato formalmente presso un notaio, si può fare un’apposita richiesta:…
Qual è la differenza tra l’eredità e il legato? L’eredità riguarda tutto il patrimonio del defunto o una quota dello stesso, ossia tutti i rapporti patrimoniali del defunto, attivi e…
Il coniuge separato ha diritto all’eredità? Sì, il coniuge separato ha gli stessi diritti del coniuge non separato, a meno che ci sia stata una separazione giudiziale con addebito di…