La Legge finanziaria per il 2023 (L. 29.12.2022 n. 197–art. 1, commi da 100 a 105), prevede delle agevolazioni fiscali collegate ad atti di assegnazione o cessione ai soci di beni immobili, diversi da quelli strumentali per destinazione, o di beni immobili iscritti in pubblici registri qualora non vengano utilizzati quali beni strumentali nell’attività dell’impresa nonché la trasformazione nella forma di società semplice delle società con oggetto esclusivo e principale la gestione dei beni predetti.
Sono ammesse alle operazioni agevolate le società in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, per azioni e in accomandita per azioni.
I soci che partecipano nelle predette operazioni devono risultare iscritti nel libro dei soci alla data del 30 settembre 2022 ovvero devono risultare iscritti entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria ovvero il 31 gennaio 2023 in forza di titolo di trasferimento anteriore al 1 ottobre 2022; per le società non obbligate alla tenuta del libro dei soci, l’identità dei soci alla data indicata deve essere provata mediante titolo idoneo avente data certa.
Possono essere assegnati o ceduti ai soci:
- gli immobili strumentali per natura non utilizzati direttamente dall’impresa;
- gli immobili alla cui produzione o scambio è diretta l’attività imprenditoriale;
- gli immobili che concorrono a formare il reddito d’impresa;
- i beni immobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell’attività d’impresa.
Il termine per godere delle predette agevolazioni fiscali è stato fissato al 30 settembre 2023 ossia tali operazioni debbono essere effettuate entro tale data.
La normativa richiamata prevede una serie di importanti agevolazioni fiscali sia in riferimento all’Imposta sui redditi che di Irap nonché sulle imposte indirette applicabili alle assegnazioni e cessioni agevolate.
La normativa di riferimento non è che una riproposizione di una precedente normativa e pertanto è utile rimandare a quanto previsto sull’argomento dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 26/E del 1 giugno2016 e con la Circolare n. 37/E del 16 settembre 2016.
Per approfondimenti chiedi ai Professionisti Notai2021
Clicca qui per leggere gli altri articoli e le news del nostro blog
Autore immagine: Pixabay.com© Riproduzione riservata