Come funziona il bonus Under 36 prima casa?
Il bonus prima casa per i giovani con meno di 36 anni è un’agevolazione fiscale introdotta per la prima volta con il Decreto “Sostegni bis” nel 2021.
Originariamente era possibile usufruirne fino al 31 dicembre 2022, ma con la legge di bilancio 2023 la sua durata è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023.
Possono usufruire dell’agevolazione le persone fisiche che non compiano i 36 anni di età nell’anno 2023 (quindi in pratica tutti coloro che siano nati dal 1° gennaio 1988 in poi), purché abbiano un valore dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40mila euro annui.
L’agevolazione consiste nell’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, purché sussistano anche gli altri requisiti necessari normalmente per l’acquisto della prima casa (in estrema sintesi: residenza nel Comune ove è situato l’immobile acquistato oppure impegno a stabilirla entro 18 mesi, non avere la proprietà esclusiva o l’usufrutto, uso o diritto di abitazione di altra casa nello stesso Comune, e non avere in tutta Italia la proprietà – o altro diritto reale – di altra abitazione acquistata con le agevolazioni, salvo impegno a venderla entro 12 mesi).
Nel caso in cui l’acquisto sia soggetto ad Iva, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale l’acquirente si vedrà riconosciuto un credito d’imposta di importo pari all’Iva corrisposta al venditore; tale credito potrà essere utilizzato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, o sulle successioni e donazioni, dovute sugli atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito, oppure in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto agevolato, oppure in compensazione tramite modello F24.
L’agevolazione si applica anche all’eventuale atto di mutuo stipulato per l’acquisto, per il quale non è dovuta nessuna imposta.
Per approfondimenti chiedi ai Professionisti Notai2021
Clicca qui per leggere gli altri articoli e le news del nostro blog